SI RICEVE SU APPUNTAMENTO
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ
DALLE 9 ALLE 19
CORSI

L’ABUSANTE SESSUALE

Premessa:

Nell’attività operativa degli addetti alla protezione e alla tutela dei minori può accadere di incontrare situazioni di abuso sessuale nei confronti dei piccoli. Gli episodi più frequenti riguardano fatti accaduti all’interno delle compagini familiari, ma non sono rari gli abusi perpetrati da vicini di casa, allenatori, insegnanti, preti: tutti soggetti a cui la famiglia si era rivolta con fiducia. Sono ormai diffusi gli abusi su minori effettuati dagli adolescenti.

La giornata formativa intende introdurre il tema, sia dando spunti a chi attualmente incrocia simile casistica, sia agli operatori non direttamente interessati, ma giustamente desiderosi di avere prime linee interpretative di un fenomeno tanto inatteso quanto sconvolgente.

Una della complessità delle situazioni di abuso consiste nel fatto che, a parte i rari casi in cui il reo confessa, resta a lungo non definito se l’abuso sia reale o presunto; con le complesse conseguenze cliniche, operative e giudiziarie.  

Programma:

La giornata affronterà i seguenti temi, con apporto consistente di casistica operativa e clinica.

  • quali sono gli errori da evitare quando si affaccia ai temi dell’abuso sessuale sui minori
  • le garanzie necessarie per potere lavorare con i soggetti abusanti senza che la vittima continui a subire danni
  • le diverse tipologie di abuso sessuale
  • definizione di abuso sessuale come trauma e dei danni attuali e futuri sulla vittima
  • la negazione come caratteristica che distingue l’abuso sessuale e il soggetto abusante e la necessità del contrasto alla stessa
  • linee applicative dell’incarico valutativo del Tribunale per i Minorenni o dei servizi preposti
  • linee introduttive alla valutazione e alla terapia dell’abusante sessuale, con riferimento ai soggetti adulti a agli adolescenti.

Successivamente alla giornata formativa si prevedono altri momenti di approfondimento per chi fosse interessato.

Aspetti organizzativi:

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM

Sono previsti 6 ECM e crediti formativi per assistenti sociali.

La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%; per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell’80% delle ore totali previste. L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.

Le iscrizioni devono pervenire alla Segreteria Formazione, entro dieci giorni dall’inizio del Corso. Le iscrizioni saranno accolte, tramite apposito modulo, fino al limite massimo previsto, secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Si informa che i corsi verranno attivati al raggiungimento minimo degli iscritti. Dieci giorni prima, gli iscritti riceveranno una conferma dell’effettivo inizio del corso. In caso di rinuncia dopo tale data non è previsto rimborso.